Contratto di Fiume Picentino si è conclusa la fase preliminare.
Questa mattina, presso la sede del GAL Colline Salernitane, si è svolta la riunione del Comitato Promotore del Contratto di Fiume Picentino, preliminarmente il C.P. ha preso atto delle ulteriori prestigiose adesioni: la BCC Campania Centro, che è intervenuta con il Presidente Camillo Catarozzo ed il D.G. dott. Danilo Trabacca, ed il Parco Regionale dei Monti Picentini rappresentato dal Colonnello dei Carabinieri in concedo e consulente del Parco, Gerardo Lardieri, in rappresentanza del Presidente D’Angola, hanno inoltre aderito al Comitato Promotore altre due Associazioni del Territorio, portando cosi il Comitato Promotore a 25 componenti, una delle articolazioni di rappresentanza tre le più complete, autorevoli e prestigiose tra i contratti di fiume in essere. Il Comitato Promotore ha approvato il Documento Strategico unitamente alle ricognizioni preliminari ed alle schede progettuali sviluppate dal lavoro ricognitivo del Tavolo Tecnico, composto da 8 professionisti di tutti gli Ordini Professionali, che hanno indicato portavoce il Presidente degli Ingegneri di Salerno Ing. Raffaele Tarateta; il tavolo tecnico, inoltre, si avvale del supporto scientifico del Dipartimento di Ingegneria dell’UNISA Laboratorio di Tecnica e Pianificazione Urbanistica e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica sezione Campana.
Infine si è nominata ed insediata la Cabina di Regia del CdF composta da: Giuseppe Lanzara Sindaco di Pontecagnano F., Antonio Giuliano Presidente del GAL Colline Salernitane, tecnostruttura di supporto, Sonia Alfano Sindaca di San. Cipriano Picentino, Giancarla del Mese Presidente di Legambiente Circolo occhi verdi di Pontecagnano F., Angela Pisacane Presidente Copagri Salerno, Camillo Catarozzo Presidente BCC Campania Centro e Nicola Vitolo Presidente Proloco San. Mango Piemonte.
Con l’approvazione del documento strategico, di prima stesura, e l’insediamento della “Cabina di Regia” si “aprire la fase negoziale con la Regione Campania, con la speranza che, così come sono stati finanziati altri progetti presentati dal GAL, possa anche il Contratto di Fiume Picentino avere il giusto riconoscimento per un ulteriore finanziamento di sviluppo sostenibile per l’intero Territorio Picentino”, ha dichiarato, durante il suo intervento, il Presidente del GAL Colline Salernitane e Sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano.
Giuseppe Lanzara, Sindaco di Pontecagnano Faiano e capofila del CdF, nel ringraziare il GAL, cui va riconosciuta la grande disponibilità, capacità e concretezza, ha sottolineato il lavoro del Tavolo Tecnico per il valido supporto apportato, generosamente, in questa prima fase preliminare, ed ha richiamato l’importanza strategica del Contratto di Fiume picentino, soffermandosi sugli obiettivi generali che possono riguardare, non solo la tutela dell’ecosistema fluviale e del paesaggio, in particolare il Piano di Tutela delle Acque e della pianificazione, relativa al rischio idrogeologico, ma anche la riqualificazione di aree degradate ed in stato di abbandono e realizzazione di infrastruttura e attrezzature che favoriscano la fruizione sostenibile delle aree fluviali, con piste ciclabili, strutture per l’accoglienza”.
Presenti all’incontro, per l’approvazione del Documento strategico di prima stesura e l’insediamento della “Cabina di Regia, oltre al Comune di Pontecagnano Faino- Capo fila del Comitato del Contratto di Fiume Picentini, i Sindaci del Territorio dei Picentini, (alcuni assenti giustificati per impegni istituzionali), il Prof. Ing. Roberto Gerundo che ha rappresentato entrambi i soggetti Accademici che supporteranno il CdF fornendo il supporto scientifico, ed inoltre il Presidente Regionale di Coldiretti Ettore Bellelli, la funzionaria Marianna Ulturale per Confagricoltura, Legambiente Campania, con Giancarlo Chiavazzo, Copagri Salerno, con la Presidente Angela Pisacane, le Proloco: San Mango Piemonte, con il Presidente Nicola Vitolo e Giffoni Valle Piana, con il Presidente Claudio Mancino, ed inoltre le Associazioni: Paesaggi Narranti, con la Presidente Daniela Sibilio, Associazione South Land, rappresentata da Antonietta Cammarota, l’Associazione Rareca APS, con la Presidente Rosa Genovese e l’Associazione di recente costituzione Made in Gauro.
A coordinare i lavori il Direttore del GAL Colline Salernitane Eligio Troisi, il quale nel suo intervento tecnico ha ripercorso la varie tappe che si sono succedute, fino ad arrivare all’incontro odierno che chiude la fase preliminare, ha illustrato il Documento strategico, ancorché in progress, ed ha delineato i passaggi successivi: il confronto istituzione con la Regione Campania e l’avvio della fase negoziale del CdF Picentino.