Giffoni Valle Piana 10 marzo 2023
Il GAL Colline Salernitane riprende le attività seminariali previste nel progetto di Cooperazione transnazionale Crea-Med – Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in una Economica Globalizzata.
Si è appena concluso l’incontro di partenariato del GAL con tutti gli Istituti scolastici del Territorio e l’Asl di Salerno, per definire il calendario dei seminari rivolti alla popolazione scolastica ed afferente ai temi della sana alimentazione, corretti stili di vita, principi salutistici della Dieta Mediterranea.
Il programma, che ha già visto realizzati sette seminari nell’anno 2022, ha riscosso un notevole successo, non solo in termini di partecipazione, ma di apprezzamento per il modello innovativo di “comunicazione” e “divulgazione”, rivolto alla popolazione scolastica, abbracciando anche temi “sensibili” come i disturbi alimentari.
L’Asl di Salerno, partener strategico del progetto, ha valutato molto positivamente il percorso progettuale, mutuandolo nell’ambito delle proprie attività rivolte alla prevenzione della salute, con una propria similare campagna “educativa”, con gli Istituti scolastici della provincia.
Responsabile Comunicazione GAL




PROGETTO DI COOPERAZIONE CREA MED “DIETA MEDITERRANEA” E RESILIENZA RURALE IN UNA ECONOMIA GLOBALIZZATA
IL GAL COLLINE SALERNITANE, CON LA DIETA MEDITERRANEA, SUL PORTALE PAESIONLINE.
GIFFONI VALLE PIANA 15 GIUGNO 2022
Il progetto di Cooperazione CREA MED “Dieta Mediterranea” e resilienza rurale in un’economia globalizzata”, ospitato, con un ampio redazionale, sul portale di promozione turistica PaesiOnLine.
https://www.paesionline.it/articoli/crea-med?v=255
7° SEMINARIO CHE SI E’ TENUTO IL 7 GIUGNO 2022 PRESSO LA SEDE DEL GAL.
GIFFONI VALLE PIANA 10 GIUGNO 2022
“Giffoni Valle Piana: CREA MED chiude il primo ciclo di seminari con la Scuola Primaria “Don Milani”, successo per crema alla nocciola”
Clicca sul link per leggere l’articolo.

GIFFONI VALLE PIANA 9 GIUGNO 2022
Speciale GAL sul settimo Seminario, nell’ambito del “Progetto di Cooperazione Transnazionale CREA MED-Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata”.
Tema del seminario, che si è svolto presso la sede del GAL è stato: “Le scuole primarie protagoniste della riscoperta dei sapori e della tradizione del territorio”, a cui hanno partecipato gli alunni della quinta della scuola primaria dell’Istituto “Don Milani” di Giffoni Valle Piana.
Clicca sul link per guarda lo speciale

GIFFONI VALLE PIANA 8 GIUGNO 2022
“Un nuovo appuntamento del GAL Colline Salernitane oggi presso la sede del GAL, in via Valentino Fortunato di Giffoni Valle Piana, nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale CREA MED-Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata”.
GIFFONI VALLE PIANA 8 GIUGNO 2022 – Video
Gli alunni della scuola primaria “Don Milani” promuovono a pieni voti la bontà della crema alla nocciola di Giffoni.
Nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale sulla Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata- sostenuto dal PSR Campania, il GAL ha portato a compimento un altro grande successo ed interesse tra gli alunni con il settimo seminario dal titolo: “ Le scuole primarie protagoniste della riscoperta dei sapori e delle tradizioni del Territorio”.
Clicca sul link per vedere il servizio realizzato dal Responsabile Comunicazione Progetto CREAMED Piero Vistocco.
https://www.youtube.com/watch?v=FdTGlGAxOj8
GIFFONI VALLE PIANA 8 GIUGNO 2022 – Comunicato Stampa
Gli alunni della scuola primaria “Don Milani” promuovono a pieni voti la bontà della crema alla nocciola di Giffoni
Giffoni Valle Piana. CREA MED chiude la sua prima fase con un successo straordinaria tra docenti ed alunni degli istituti scolastici del Picentino.
Erano cento gli alunni dell’istituto primario “Don Lorenzo Milani”, della quinta di Santa Caterina e della sede centrale di Mercato, diretti dalla Prof.ssa Daniela Ruffolo e dai Docenti, che hanno preso parte al “dolce” seminario dal titolo: “Le scuole primarie protagoniste della riscoperta dei sapori e della tradizione del territorio”, progetto di Cooperazione transnazionale denominato CREA MED dieta mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata, sostenuto dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania.
Presso la sede del GAL Colline Salernitane in via Valentino Fortunato si è concluso il settimo dei ventitré seminari formativi e informativi programmati dal coordinatore e responsabile cooperazione del GAL Dott. Eligio Troisi e dal Presidente Antonio Giuliano, con la grande partecipazione dell’ASL Salerno, attraverso la Dott.ssa Rosa Maria Zampetti, Dirigente Responsabile U.O.S.D. Promozione della Salute e con la partecipazione attiva di tutti gli Istituti scolastici del territorio.
Alla presenza dell’Onorevole Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania che ancora una volta ha rimarcato la buona funzionalità del GAL Colline Salernitane, tra i migliori della Regione Campania, nell’utilizzo dei Fondi Europei ed attraverso le varie misure del PSR per la promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio Picentino. Relatore per questo incontro è stato il Prof. Luigi Schiavo, Docente di Nutrizione Umana del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell’Università degli Studi di Salerno.
E’ stato portato a termine con un grande successo ed entusiasmo il primo ciclo delle attività di Cooperazione transnazionale con il coinvolgimento degli istituti secondari di primo e secondo grado del territorio Picentino. La mattinata si è chiusa con una simpatica degustazione, valutazione e votazione di una crema di nocciole di Giffoni IGP, prodotta da una azienda della migliore tradizione artigianale pasticciera del territorio. Venti alunni, selezionati dai Docenti, sono stati gli assaggiatori ed hanno votato, all’unanimità, la prelibata leccornia locale.
Si è così concluso questo primo ciclo del progetto CREA MED che ha coinvolto finora sette Istituti scolastici e migliaia di studenti entusiasmati dalle lezioni dei vari relatori che si sono alternati da aprile e giugno. CREA MED, con la chiusura delle scuole si ferma. Riprenderà a settembre per continuare l’atteso tour formativo nelle altre scuole Picentine.
Responsabile Comunicazione Progetto CREAMED Piero Vistocco.











GIFFONI VALLE PIANA 7 GIUGNO 2022
“Un nuovo appuntamento del GAL Colline Salernitane oggi presso la sede del GAL, in via Valentino Fortunato di Giffoni Valle Piana, nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale Crea-Med-Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata.
Il settimo seminario ha il titolo: “Le scuole primarie protagoniste della riscoperta dei sapori e delle tradizioni del territorio”.
Clicca sul link per ascoltare l’intervista al Coordinatore del GAL Colline Salernitane,
Eligio Troisi
https://www.radioalfa.fm/giovani-e-territorio-settimo-seminario-del-gal-colline-salernitane-lintervista/
GIFFONI VALLE PIANA 7 GIUGNO 2022
Dicono di noi su PSR Campania Comunica.
“GAL Colline Salernitane: la Dieta mediterranea come opportunità di sviluppo”.
Clicca sul link per leggere l’articolo
https://psrcampaniacomunica.it/focus/dicono-di-noi/gal-colline-salernitane-la-dieta-mediterranea-come-opportunita-di-sviluppo/
GIFFONI VALLE PIANA 6 GIUGNO 2022
SPECIALE GAL COLLINE SALERNITANE SUL QUOTIDIANO “LA REPUBBLICA NAPOLI” IN DATA 6 GIUGNO 2022
- IL GAL SU “LA REPUBBLICA”. Oggi su la Repubblica Napoli c’è una pagina dedicata al GAL Colline Salernitane, (che riportiamo nella foto), all’interno della quale ci sono notizie dettagliate sul Progetto di cooperazione transnazionale, azioni locali, CREA MED (Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in una economia globalizzata-sostenuto dal PSR Campania), che il GAL sta realizzando con le Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado del Territorio picentino e con l’ASL di Salerno. Troverete le interviste al Presidente Antonio Giuliano ed al Coordinatore e Responsabile Cooperazione Eligio Troisi sugli obiettivi, sulle finalità e l’importanza del progetto. Buona lettura!

GIFFONI VALLE PIANA 1 GIUGNO 2022
PROGETTO CREA MED: SETTIMO SEMINARIO “ LE SCUOLE PRIMARIE PROTOGANISTE DELLA RISCOPERTA DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO”.
- Martedì 7 Giugno dalle ore 9.30 alle 13.30, presso la sede del GAL Colline Salernitane, in via Valentino Fortunato di Giffoni Valle Piana- nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale Crea-Med -Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata- sostenuto dal PSR Campania, si terrà il settimo seminario dal titolo: “LE SCUOLE PRIMARIE PROTOGANISTE DELLA RISCOPERTA DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO”.
- Il programma prevede l’introduzione del Coordinatore e Responsabile Cooperazione Eligio Troisi, del Sindaco di Giffoni Valle Piana e Presidente del GAL Antonio Giuliano, della Dirigente dell’Istituto primario “Don Milani- Giffoni Valle Piana, Prof.ssa Daniela Ruffolo, della Dirigente Responsabile U.O.S.D. Promozione della salute ASL Salerno Dott.ssa Rosa Maria Zampetti, dell’On. Franco Picarone – Presidente Commissione Bilancio Regione Campania e dell’On. Nicola Caputo -Assessore Regionale all’Agricoltura.
- La relazione sarà affidata al Prof. Luigi Schiavo Docente di Nutrizione Umana Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” UNISA.
Sono invitati i Sindaci del Territorio Picentino

GIFFONI VALLE PIANA 26 maggio 2022- Video
Studenti realizzano cortometraggi informativi sui sapori della terra.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Gian Camillo Glorioso”, attraverso gli indirizzi culturali e dello spettacolo, Economico, Amministrazione, Finanza e Marketing, sede di Giffoni Valle Piana, con l’Istituto Comprensivo “Fratelli Linguiti”, in via Domenico Beneventano, hanno ospitato presso i locali della scuola nel Teatro “Vincenzo Stavolone”, il sesto appuntamento dell’importante approfondimento organizzato dal GAL Colline Salernitane, nell’ambito del progetto Crea-Med: progetto di Cooperazione Transnazionale (sostenuto dal PSR Campania), basato sulla dieta mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata, destinato alla popolazione scolastica del territorio Picentino.
Clicca sul link per vedere il servizio realizzato dal Responsabile Comunicazione Progetto CREAMED Piero Vistocco.

6° SEMINARIO, CHE SI E’ TENUTO IL 25 MAGGIO 2022 PRESSO Il TEATRO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “FRATELLI LINGUITI” DI GIFFONI VALLE PIANA”.
GIFFONI VALLE PIANA 26 maggio 2022- Comunicato Stampa
Studenti realizzano cortometraggi informativi sui sapori della terra
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Gian Camillo Glorioso”, attraverso gli indirizzi culturali e dello spettacolo, Economico, Amministrazione, Finanza e Marketing, sede di Giffoni Valle Piana, con l’Istituto Comprensivo “Fratelli Linguiti”, in via Domenico Beneventano, hanno ospitato presso i locali della scuola nel Teatro “Vincenzo Stavolone”, il sesto appuntamento dell’importante approfondimento organizzato dal GAL Colline Salernitane, nell’ambito del progetto Crea-Med: progetto di Cooperazione Transnazionale (sostenuto dal PSR Campania), basato sulla dieta mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata, destinato alla popolazione scolastica del territorio Picentino.
Al centro del dibattito con i ragazzi si è parlato di una sana alimentazione con le eccellenze del territorio Picentino, la Nocciola di Giffoni Igp, l’Olivo e il Vino delle Colline Salernitane, la Mela Annurca di San Mango Piemonte, prodotti che caratterizzano la dieta mediterranea, e quindi per una buona salute a tavola, ma anche sviluppo economico locale.
La mattinata si è aperta con i saluti delle docenti; prof.ssa Maria Cianciulli, per l’Istituto Superiore demandata dalla Dirigente, Prof.ssa Teresa Sorrentino, mentre per l’Istituto Comprensivo è intervenuta la Prof.ssa Sara D’Alessio, incaricata dalla Dirigente Prof.ssa Maristella Dorotea Rita Fulgione. Al tavolo dei relatori il Sindaco di Giffoni Valle Piana e Presidente del GAL Antonio Giuliano e il Coordinatore e Responsabile Cooperazione
Eligio Troisi.
L’occasione è stata stimolante per gli alunni dell’Istituto Superiore “Gian Camillo Glorioso”, che hanno avuto modo di mostrare alcuni cortometraggi dedicati proprio all’agricoltura locale ed ai sapori della nostra terra, in particolare un test sulla qualità della frutta ed uno sulle nocciole.
In questo sesto appuntamento con gli alunni giffonesi le relazioni sono state tenute, oltre che dal Dott. Agronomo Eligio Troisi, dal Prof. Giacomo Pepe, del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno.
L’ultimo seminario in calendario, prima della chiusura dell’anno scolastico è previsto il 7 giugno presso l’Istituto scolastico “Don Milani”, diretto dalla Prof.ssa Daniela Ruffolo. Si tornerà nelle scuole a fare formazione con Crea-Med il prossimo anno scolastico 2022/2023.
Responsabile Comunicazione Progetto Crea-Med
Piero Vistocco
GIFFONI VALLE PIANA 26 maggio 2022
“Giffoni Valle Piana, seminario organizzato dal GAL Colline Salernitane.
Ancora un importante approfondimento organizzato dal GAL Colline Salernitane, il sesto di 23 nell’ambito del Crea-Med e destinato alla popolazione scolastica.
Appuntamento con il seminario, presso il Teatro dell’Istituto Comprensivo “Fratelli Linguiti”, in via Beneventano 8 a Giffoni Valle Piana.
Al centro del dibattito le eccellenze del territorio. Il nocciolo, l’olivo e la mela annurca sono non solo elementi caratterizzanti del territorio ma sono di fondamentale importanza nella dieta mediterranea, e quindi per la salute, ma anche per lo sviluppo e l’economia locale”.
Clicca sul link per ascoltare l’intervista al Coordinatore del GAL Colline Salernitane,
Eligio Troisi
https://www.radioalfa.fm/giffoni-valle-piana-seminario-organizzato-dal-gal-colline-salernitane-le-eccellenze-utili-per-la-salute-e-leconomia-lintervista/
GIFFONI VALLE PIANA 26 maggio 2022
PROGETTO CREA MED: SESTO SEMINARIO “L’IMPORTANZA DELLE ECCELLENZE DEL TERRITORIO NELLA DIETA MEDITERRANEA E NELLO SVILUPPO DELL’ECONOMIA LOCALE”.
Mercoledì 25 maggio dalle ore 9.30 alle 13.30, presso il Teatro Istituto Comprensivo “Fratelli Linguiti – Via Beneventano, 8 Giffoni Valle Piana; nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale Crea-Med -Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata- sostenuto dal PSR Campania, si terrà il sesto seminario dal titolo: “L’IMPORTANZA DELLE ECCELLENZE DEL TERRITORIO NELLA DIETA MEDITERRANEA E NELLO SVILUPPO DELL’ECONOMIA LOCALE”.
Il programma prevede i saluti del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Fratelli Linguiti” Prof.ssa Maristella Dorotea Rita Fulgione, del Dirigente I.I.S. “Gian Camillo Glorioso” Prof.ssa Teresa Sorrentino, del Sindaco di Giffoni Valle Piana e Presidente del GAL Antonio Giuliano e della Dirigente Responsabile U.O.S.D. Promozione della salute ASL Salerno Dott.ssa Rosa Maria Zampetti.
Le relazioni saranno affidate al Prof. Giacomo Pepe -DIFARMA Unisa Salerno e al Dr. Agronomo
Eligio Troisi esperto in Sviluppo Locale.

GIFFONI VALLE PIANA 23 maggio 2022
Dicono di noi su PSR Campania Comunica.
“Progetto “Crea Med: Dieta mediterranea protagonista nei Picentini“”.
Clicca sul link per leggere l’articolo

GIFFONI VALLE PIANA 26 maggio 2022 – Video
SEMINARIO SULLA DIETA MEDITERRANEA CON GLI ALUNNI DI GIFFONI SEI CASALI.
Il progetto CREA-MED sta entusiasmando gli alunni degli Istituti scolastici dell’area Picentina. Con il quinto appuntamento, tenuto presso l’aula consiliare del comune, con gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Giffoni Sei Casali dell’ICS “Amedeo Moscati” di Capitignano, diretto dalla Dott.ssa Raffaela Luciano, il GAL Colline Salernitane, Presieduto da Antonio Giuliano e coordinato da Eligio Troisi, ha raccolto l’ennesimo successo.
Nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale sulla Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata, sostenuto dal PSR Campania, si è svolto il quinto appuntamento del programma di ventitré seminari, il cui titolo dell’incontro è stato: “PROGETTARE E REALIZZARE IL MENU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA”.
Clicca sul link per vedere il servizio realizzato dal Responsabile Comunicazione Progetto CREAMED Piero Vistocco.
5° SEMINARIO, CHE SI E’ TENUTO IL 20 MAGGIO 2022 PRESSO L’AULA CONSILIARE DEL COMUNE DI GIFFONI SEI CASALI
GIFFONI VALLE PIANA 26 maggio 2022 – Comunicato Stampa
SEMINARIO SULLA DIETA MEDITERRANEA CON GLI ALUNNI DI GIFFONI SEI CASALI.
Il progetto CREA-MED sta entusiasmando gli alunni degli Istituti scolastici dell’area Picentina. Con il quinto appuntamento, tenuto presso l’aula consiliare del comune, con gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Giffoni Sei Casali dell’ICS “Amedeo Moscati” di Capitignano, diretto dalla Dott.ssa Raffaela Luciano, il GAL Colline Salernitane, Presieduto da Antonio Giuliano e coordinato da Eligio Troisi, ha raccolto l’ennesimo successo.
Nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale sulla Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata, sostenuto dal PSR Campania, si è svolto il quinto appuntamento del programma di ventitré seminari, il cui titolo dell’incontro è stato: “PROGETTARE E REALIZZARE IL MENU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA”.
Al tavolo dei relatori i saluti istituzionali del Sindaco Francesco Munno, che ricopre anche l’incarico di Consigliere del GAL Colline Salernitane e che ha fatto gli onori di casa, insieme alla Prof.ssa Milena Brancaccio in rappresentanza dell’Istituto, ospitando il progetto CREA-MED. Significativa la presenza dell’ASL di Salerno rappresentata dalla Dirigente del settore Promozione e Prevenzione della salute, Dott.ssa Rosa Maria Zampetti che ha avuto modo di spiegare ai ragazzi i benefici della dieta mediterranea, evitando, per stare bene, i cibi “spazzatura”.
Come negli altri appuntamenti gli alunni hanno mostrato attenzione con la coinvolgente relazione di Alex Giordano, dell’Università Federico II di Napoli e di Mariangelica Sica Cuciniera Residenza Rurale l’Incartata.
Il prossimo seminario del GAL Colline Salernitane è previsto mercoledì 25 maggio presso l’Istituto Comprensivo “Fratelli Linguiti” di Giffoni Valle Piana e il 7 giugno sempre a Giffoni Valle Piana all’istituto scolastico “Don Milani”.
Responsabile Comunicazione Crea-Med
Piero Vistocco
GIFFONI VALLE PIANA 20 maggio 2022
“Quinto seminario dal titolo “Progettare e realizzare il Menù della Dieta Mediterranea”, organizzato dal GAL Colline Salernitane, nell’ambito del progetto di “Cooperazione Transnazionale Crea-Med-Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata. L’appuntamento questa mattina presso l’Aula consiliare del comune di Giffoni Sei Casali”.
“Intervista in diretta ad
Eligio Troisi, Coordinatore del Gal Colline Salernitane, al sindaco
Francesco Munno ed a Rosa Maria Zampetti, dirigente Asl promozione salute”.
Clicca sotto per ascoltare le interviste

GIFFONI VALLE PIANA 18 maggio 2022
PROGETTO CREA MED: QUINTO SEMINARIO “PROGETTARE E REALIZZARE IL MENU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA”.
Venerdì 20 maggio dalle ore 9.30 alle 13.30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Giffoni Sei Casali; nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale Crea-Med -Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata- sostenuto dal PSR Campania, si terrà il quinto seminario dal titolo: “PROGETTARE E REALIZZARE IL MENU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA”.
Il programma prevede i saluti del Dirigente Scolastico dell’Istituto ICS “Amedeo Moscati” Dott.ssa Raffaela Luciano, del Sindaco di Giffoni Sei Casali, Francesco Munno, del Presidente del GAL Antonio Giuliano, della Dirigente Responsabile U.O.S.D. Promozione della salute ASL Salerno Dott.ssa Rosa Maria Zampetti e del Coordinatore del GAL e Responsabile Cooperazione Eligio Troisi.
Le relazioni saranno affidate al Prof. Alex Giordano – Università Federico II di Napoli e alla Cuciniera Residenza Rurale l’Incartata, Mariangelica Sica.

4°SEMINARIO, CHE SI E’ TENUTO IL 12 MAGGIO 2022 PRESSO L’ISTITUTO ICS “MONTECORVINO PUGLIANO”
GIFFONI VALLE PIANA 12 maggio 2022 – Comunicato Stampa
Dai banchi di scuola alla raccolta delle castagne e nocciole.
Il progetto Crea-Med ha fatto tappa all’Istituto ICS “Montecorvino Pugliano”.
Nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale sulla Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata- sostenuto dal PSR Campania, ha portato a compimento un altro grande successo ed interesse tra gli alunni, il quarto seminario dal titolo: “PROGETTARE E REALIZZARE IL MENU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA”.
Presso il Teatro comunale del Sorriso a Bivio Pratole il GAL Colline Salernitane presieduto da Antonio Giuliano e coordinato da Eligio Troisi, ha coinvolti oltre cinquanta alunni e docenti promuovendo azioni di promozione del territorio con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la dieta mediterranea e gli aspetti salutistici, includendo fattori culturali e tradizionali (stile di vita), legati alla corretta alimentare, iniziando proprio dai banchi di scuola educando i giovani attraverso le eccellenze locali, come l’olio extravergine di oliva DOP Colline Salernitane, La Nocciola di Giffoni IGP, la frutta, gli ortaggi, i vini dei Colli di Salerno IGT.
Al tavolo dei relatori ha portato i saluti la Dirigente Scolastico dell’Istituto ICS “Montecorvino Pugliano” Maria Rosaria Mirra, la Presidente del Consiglio Comunale di Montecorvino Pugliano Teresa Di Meo, e l’assessore all’istruzione del comune Grazia Dello Stritto che hanno portato il loro saluto a nome del sindaco Alessandro Chiola, che ha dovuto lasciare l’iniziativa per impegni istituzionali in quanto ricopre la carica di consigliere alla Provincia di Salerno.
Come negli altri appuntamenti gli alunni hanno mostrato attenzione con la coinvolgente relazione di Alex Giordano, dell’Università Federico II di Napoli e di Mariangelica Sica Cuciniera Residenza Rurale l’Incartata, Mariangela Sica.
Il prossimo seminario del GAL Colline Salernitane Crea-Med è previsto venerdì 20 maggio presso l’aula consiliare del comune di Giffoni Sei Casali con gli alunni del plesso scolastico secondario di Capitignano.
Responsabile Comunicazione Progetto CREAMED
Piero Vistocco
GIFFONI VALLE PIANA 12 maggio 2022
“Progettare e realizzare il menù della dieta mediterranea. Quarto seminario organizzato dal GAL Colline Salernitane”
Clicca sotto per ascoltare le interviste a:
Eligio Troisi, coordinatore Gal e responsabile cooperazione, la dirigente scolastica Maria Rosaria Mirra, il docente De Nicola, l’assessore all’istruzione del comune di Montecorvino Pugliano, Grazia Dello Stritto e
Teresa Di Meo, Presidente Consiglio Comunale.
Clicca sul link

GIFFONI VALLE PIANA 10 maggio 2022
PROGETTO CREA MED: QUARTO SEMINARIO “PROGETTARE E REALIZZARE IL MENU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA”.
Giovedì 12 maggio dalle ore 9.30 alle 13.30, presso l’Istituto ICS “Montecorvino Pugliano”, via D’ajutolo,13; nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale Crea-Med -Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata- sostenuto dal PSR Campania, si terrà il quarto seminario dal titolo: “PROGETTARE E REALIZZARE IL MENU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA”.
Il programma prevede i saluti del Dirigente Scolastico dell’ Istituto ICS “Montecorvino Pugliano” Prof.ssa Maria Rosaria Mirra, del Sindaco di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, del Presidente del GAL Antonio Giuliano, della Dirigente Responsabile U.O.S.D. Promozione della salute ASL Salerno Dott.ssa Rosa Maria Zampetti e del Coordinatore del GAL e Responsabile Cooperazione
Eligio Troisi.
Le relazioni saranno affidate al Prof. Alex Giordano – Università Federico II di Napoli e alla Cuciniera Residenza Rurale l’Incartata, Mariangela Sica.

3° SEMINARIO, CHE SI E’ TENUTO IL 5 MAGGIO 2022 PRESSO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ProfAgri DI SALERNO
GIFFONI VALLE PIANA 6 Maggio 2022
Dicono di noi su PSR Campania Comunica.
“Progetto Crea Med: “Terzo seminario sulla Dieta Mediterranea”.
GIFFONI VALLE PIANA 6 Maggio 2022- Comunicato stampa e Video
PROGETTO CREA MED: TERZO SEMINARIO “VALORIZZARE E PROMUOVERE LA DIETA MEDITERRANEA”.
“Questa è la sede adatta per parlare della Dieta Mediterranea”.
Ad affermarlo è il Dirigente Scolastico del ProfAgri Alessandro Turchi Presso l’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale ProfAgri, ubicato ai confini tra Salerno e Pontecagnano F., nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale Crea-Med -Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata- sostenuto dal PSR Campania, si è tenuto l’appuntamento del terzo seminario: “Valorizzare e promuovere la Dieta Mediterranea”.
A fare gli onori di casa il Dirigente Scolastico Alessandro Turchi che ha dichiarato: “Siamo nelle sede ideale per parlare di agricoltura con le nostre colture, con il nostro cibo genuino con le eccellenze del territorio. Agricoltura significa innovazione, tecnologie, valorizzazione dei nostri prodotti. La gente è molto più attenta alla genuinità e con la dieta mediterranea si parla di prodotti tipici di queste terre con prodotti biologici, sani e controllati che possono essere in linea per una sana alimentazione”.
Il progetto Crea-Med rientra nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale realizzato dal GAL Colline Salernitane basato sulla dieta mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata. Anche il terzo appuntamento, con gli alunni dell’Istituto per l’Agricoltura, ha suscito molto interesse ed è stato seguito con attenzione da una cinquantina di studenti del quinto anno in presenza e via web dalle altre classi e dalle sette sedi del ProfAgri ubicate in alcune città della provincia di Salerno.
Il programma degli interventi si è aperto con il saluto del Dirigente Scolastico Alessandro Turchi e quello del Sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara e di Rosa Maria Zampetti Dirigente dell’ASL di Salerno, responsabile del settore per la prevenzione e promozione della salute. Al seminario è stata giustificata l’assenza del Presidente del GAL Colline Salernitane Antonio Giuliano impedito in altri appuntamenti istituzionali, ed è stato egregiamente rappresentato dallo staff del GAL coordinato da Eligio Troisi che ricopre anche l’incarico di responsabile di cooperazione del progetto Crea-Med. In questo appuntamento le relazioni sono state tenute da Raffaele Sibilio dell’Università Federico II di Napoli e da Giacomo Pepe Università di Salerno Dipartimento di farmacia.
Responsabile Comunicazione Progetto CREAMED
Piero Vistocco
Clicca sul link per vedere le video interviste.

GIFFONI VALLE PIANA 5 maggio 2022
Dicono di noi sull’emittente televisiva
SUDTV
Speciale dell’emittente televisiva
SUDTV sul terzo seminario del progetto CREA MED: “Valorizzare e promuovere la Dieta Mediterranea”.
Clicca sul link per vedere le video interviste.
GIFFONI VALLE PIANA 5 maggio 2022
“GAL Colline Salernitane, il terzo seminario del progetto Crea Med”
Clicca sul link per vedere il servizio
GIFFONI VALLE PIANA 2 maggio 2022
PROGETTO CREA MED: TERZO SEMINARIO “VALORIZZARE E PROMUOVERE LA DIETA MEDITERRANEA”.
Giovedì 5 maggio dalle ore 9.30 alle 13.30, presso l’Istituto “Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale ProfAgri”, via delle Calabrie, 63 Salerno; nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale Crea-Med -Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata, sostenuto dal PSR Campania – si terrà il terzo seminario dal titolo: “ VALORIZZARE E PROMUOVERE LA DIETA MEDITERRANEA”. Il programma prevede i saluti del Dirigente Scolastico I.P.S.A.S.R. PROFAGRI, prof. Alessandro Turchi, del Sindaco di Pontecagnano-Faiano Giuseppe Lanzara, del Presidente del GAL Antonio Giuliano, della Dirigente Responsabile U.O.S.D. Promozione della salute ASL Salerno Dott.ssa Rosa Maria Zampetti e del Coordinatore del GAL e Responsabile Cooperazione Eligio Troisi.
Le relazioni saranno affidate al Prof. Alex Giordano dell’Università Federico II di Napoli ed al Prof. Giacomo Pepe Difarma Unisa SALERNO.

GIFFONI VALLE PIANA 6 maggio 2022
Dicono di Noi su PsrCampaniaComunica.
Progetto “Crea Med”: il menù della Dieta mediterranea.
“Progettare e realizzare il menù della Dieta mediterranea” è stato il tema del secondo seminario organizzato a Salerno dal Gal Colline Salernitane nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale “Crea Med: Dieta mediterranea e resilienza rurale in un economia globalizzata”, sostenuto dal Psr Campania”.
2° SEMINARIO, CHE SI E’ TENUTO IL 29 APRILE 2022 PRESSO L’ISTITUTO “ICS SALERNO V OGLIARA” DI SAN MANGO PIEMONTE”
GIFFONI VALLE PIANA 29 Aprile 2022 -Video
PROGETTO CREA MED: SECONDO SEMINARIO “PROGETTARE E REALIZZARE IL MENU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA”.
Si è svolto presso l’Istituto “ICS SALERNO V OGLIARA – SAN MANGO PIEMONTE”, al Teatro del plesso della scuola media di Giovi Piegolelle – via Monte Bellara- di Salerno, il secondo seminario dal titolo: “PROGETTARE E REALIZZARE IL MENU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA”CREA MED; nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale Crea-Med -Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata.
Clicca sul link per vedere il servizio realizzato dal Responsabile Comunicazione Progetto CREAMED Piero Vistocco.
https://www.youtube.com/watch?v=VW0jmmBBMT0
GIFFONI VALLE PIANA 29 Aprile 2022 – COMUNICATO STAMPA
ENTUSIASMO E COINVOLGIMENTO TRA GLI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE PER LA PRESENZA DEL CUOCO MARIO AVALLONE AL PROGETTO DEL GAL CREA-MED
“Qui in questo territorio dove sono presenti i prodotti di eccellenza, l’olio delle colline salernitane non c’è migliore colazione mattutina di una bella fetta di pane e olio. Credetemi ragazzi è qualcosa di irrinunciabile”. Ad affermalo a margine del secondo seminario “Progettare e realizzare il menù della dieta mediterranea”, tenuto presso l’Istituto comprensivo ICS Salerno V Ogliara-San Mango Piemonte, il noto cuoco napoletano Mario Avallone, inventore della Stanza del Gusto, tra i relatori di fronte a 65 ragazzi delle scuole medie che hanno mostrato grande interesse con una serie di domande ai due relatori.
Il progetto Crea-Med rientra nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale basato sulla dieta mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata.
“In questo territorio è presente la mela annurca -ricorda Avallone- che io ad esempio utilizzo nell’insalatiera rendendo il piatto più ricco di ingredienti. In cucina è un lavoro che deve essere basato sulle migliori qualità tenendo conto della tracciabilità. Credo che bisognerà partire da queste basi”.
Con attenzioni gli alunni hanno seguito il programma degli interventi aperto con i saluti della Dirigente Scolastica Sofia Palumbo e quello del Sindaco di San Mango Piemonte Francesco Di Giacomo. Impegni familiari non hanno consentito al presidente del GAL Colline Salernitane Antonio Giuliano prendere parte al seminario, rappresentato dallo staff coordinato da Eligio Troisi.
Come sempre accattivante e coinvolgente la relazione di Alex Giordano dell’Università Federico II di Napoli e come riferito quello del Cuoco Mercante Mario Avallone. Forte del progetto Crea-Med è sicuramente quella della presenza di Rosa Maria Zampetti Dirigente dell’ASL di Salerno, per la promozione della salute.
Responsabile Comunicazione Progetto CREAMED Piero Vistocco






GIFFONI VALLE PIANA 29 Aprile 2022
PROGETTO CREA MED: SECONDO SEMINARIO “PROGETTARE E REALIZZARE IL MENU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA”.
Clicca sotto per ascoltare l’intervista al Coordinatore
Eligio Troisi
Clicca sul link

https://www.radioalfa.fm/crea-med-gal-colline-salernitane-presenta-il-seminario-dedicato-alla-dieta-mediterranea/
GIFFONI VALLE PIANA 27 Aprile 2022
PROGETTO CREA MED: SECONDO SEMINARIO “PROGETTARE E REALIZZARE IL MENU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA”.
Venerdì 29 aprile dalle ore 9.30 alle 13.30, presso l’Istituto “ICS SALERNO V OGLIARA – SAN MANGO PIEMONTE” al Teatro del plesso della scuola media di Giovi Piegolelle – via Monte Bellara- di Salerno, nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale Crea-Med -Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata- si terrà il secondo seminario dal titolo: “PROGETTARE E REALIZZARE IL MENU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA”.
Il programma prevede i saluti della Dirigente dell’Istituto “ICS SALERNO V OGLIARA – SAN MANGO PIEMONTE” prof.ssa Sofia Palumbo, del Sindaco di San Mango Piemonte Francesco Di Giacomo, del Presidente del GAL Antonio Giuliano e del Coordinatore del GAL e Responsabile Cooperazione Eligio Troisi.
Le relazioni saranno affidate al Prof. Alex Giordano dell’Università Federico II di Napoli e al Cuoco Mercante Mario Avallone.
A sostegno del progetto la presenza della Dirigente Responsabile U.O.S.D. Promozione della salute ASL Salerno Dott.ssa Rosa Maria Zampetti.

Dicono di Noi su PsrCampaniaComunica.
“Progetto “Crea Med”, animazione territoriale: start a Montecorvino Rovella”
Clicca sotto per vedere le interviste
1° SEMINARIO, CHE SI E’ TENUTO IL 7 APRILE PRESSO L’ISTITUTO SCOLASTICO “GIAN CAMILLO GLORIOSO” DI MONTECORVINO ROVELLA.
GIFFONI VALLE PIANA 13 Aprile 2022
Il GAL Colline Salernitane è protagonista dello speciale #eseiprotagonista mandato in onda dall’emittente Liratv.
Speciale GAL “Progetto di Cooperazione CREA MED T.I. 19.3.1”
PRIMO SEMINARIO “DIETA MEDITERRANEA NUTRACEUTICA E AGRICOLTURA SOSTENIBILE”, Istituto di Istruzione Superiore “Gian Camillo Glorioso” di Montecorvino Rovella, svoltosi giovedì 7 aprile 2022.
Guarda lo speciale
https://fb.watch/cmBmdMxLpx/
MERCOLEDI 13 APRILE ORE 15,25 SULLA EMITTENTE LIRA TV
Nello speciale, le interviste alla Dirigente scolastica Prof.ssa Teresa Sorrentino, al Presidente del GAL Antonio Giuliano, al Sindaco di Montecorvino Rovella Martino D’Onofrio e al Coordinatore e Responsabile cooperazione Eligio Troisi.
Buona visione
https://fb.watch/cmAemiYf8I/
GIFFONI VALLE PIANA 9 Aprile 2022
Dicono di Noi su PsrCampaniaComunica.
“Progetto Crea Med- al via i seminari sul Territorio dei picentini”
Clicca sul link per leggere l’articolo
GIFFONI VALLE PIANA 8 Aprile 2022
“GAL Colline Salernitane, parte il progetto Crea Med- Dieta Mediterranea. Intervista al Coordinatore
Eligio Troisi“.
GIFFONI VALLE PIANA 8 Aprile 2022
Dicono di Noi sul portale DentroSalerno Quotidiano.
GIFFONI VALLE PIANA 8 Aprile 2022
Dicono di Noi sul portale Salernonotizie.it.
“GAL Colline Salernitane: via i detrattori ambientali per far posto alle nostre eccellenze”.
GIFFONI VALLE PIANA 7 Aprile 2022- Comunicato Stampa
“VIA I DETRATTORI AMBIENTALI PER FARE POSTO ALLE NOSTRE ECCELLENZA GASTRONOMICHE”.
Il Sindaco di Montecorvino Rovella Martino D’Onofrio lo rimarca nel primo seminario Crea-Med
Ha preso il via presso L’Istituto Scolastico “Gian Camillo Glorioso” egregiamente diretto da Teresa Sorrentino l’interessante iniziativa messa in campo dal GAL Colline Salernitane”, con il progetto di cooperazione resilienza rurale in una economica globalizzata. Un gruppo di studio finalizzato a favorire la conoscenza ed a fornire elementi formativi tra gli alunni delle scuole su una corretta alimentazione ispirata ai principi della Dieta Mediterranea.
“In questi anni stiamo provando a ribaltare la vocazione dei nostri territori -ha detto agli alunni Martino D’Onofrio- via le discariche e gli scempi ambientali per fare posto ad una politica green e gastronomica. Abbiamo le nostre ricchezze alimentari del territorio quali custodi della tradizione e delle eccellenze territoriali e della cultura e tradizione locale, come l’olio extra vergine di oliva DOP Colline Salernitane, la Nocciola di Giffoni IGP, la frutta, gli ortaggi, i vini Colli di Salerno IGT, nonché l’importante giacimento di tradizioni, ricette e cultura del cibo”.
Considerazioni condivise a pieni voti da tutti i presenti all’incontro seminariale ottimamente bene organizzato dalla struttura scolastica di concerto con il team del “GAL Colline Salernitane” presieduto da Antonio Giuliano e diretto da Eligio Troisi. Un partenariato che oltre a coinvolgere il mondo della scuola si avvale del sostegno con la presenza l’Asl di Salerno attraverso la Dirigente Rosa Maria Zampetti. Con grande attenzione gli alunni dell’ISS di Montecorvino Rovella hanno seguito gli interventi dei tre relatori, Alex Giordano dell’Università degli Studi della Federico II di Napoli, Benedetta Esposito Rural Hack, rappresentante della task-force del programma Societing 4.0 che realizza progetti che tengono insieme l’innovazione sociale con l’agricoltura di qualità per la riattivazioni delle comunità rurali in armonia con gli strumenti dell’innovazione digitale e Maria Teresa Pergola, ricercatrice Difarma dell’Università di Salerno.
Responsabile Comunicazione Progetto CREAMED
Piero Vistocco
GIFFONI VALLE PIANA 7 Aprile 2022
Dicono di Noi sull’emittente televisiva
SUDTV
“GAL, PRIMO SEMINARIO SUL PROGETTO CREA MED”.
Clicca sul link per vedere il servizio
GIFFONI VALLE PIANA 6 Aprile 2022
Dicono di Noi sul portale Salernonotizie.it
GIFFONI VALLE PIANA 6 Aprile 2022
GIFFONI VALLE PIANA 6 Aprile 2022
“Dieta Mediterranea e resilienza rurale, parte il progetto a Montecorvino Rovella”.
Clicca sul link per leggere l’articolo

GIFFONI VALLE PIANA 6 Aprile 2022
“Montecorvino Rovella: All’Istituto Gian Camillo Glorioso un seminario sulla Dieta Mediterranea “.
Clicca sul link per leggere l’articolo

GIFFONI VALLE PIANA 5 Aprile 2022
PROGETTO CREA MED: PRIMO SEMINARIO “DIETA MEDITERRANEA NUTRACEUTICA E AGRICOLTURA SOSTENIBILE”.
Giovedì 7 aprile dalle ore 9.30 alle 13.30, presso l’Istituto IIS Gian Camillo Glorioso di Montecorvino Rovella, nell’ambito del progetto di Cooperazione Transnazionale Crea-Med -Dieta Mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata- si terrà il primo seminario dal titolo: DIETA MEDITERRANEA NUTRACEUTICA E AGRICOLTURA SOSTENIBILE”. Il programma prevede i saluti della Dirigente dell’Istituto “IIS Gian Camillo Glorioso” prof.ssa Teresa Sorrentino, del Sindaco di Montecorvino Rovella Martino D’Onofrio, del Presidente del GAL Antonio Giuliano, del Coordinatore del GAL Eligio Troisi. Introdurrà l’attività seminariali Michele De Sio della CK Associati, a seguire le relazioni saranno affidate alla Prof.ssa Maria Teresa Pegola (ricercatrice DIFARMA UNISA); al Prof. Alex Giordano dell’Università Federico II di Napoli e alla Dott.ssa Benedetta Esposito (RURAL HACK).
A sostegno del progetto la presenza dell’ASL di Salerno, attraverso la Dirigente Dott.ssa Rosa Maria Zampetti.

GIFFONI VALLE PIANA 25 Marzo 2022 – Video
“GIFFONI VALLE PIANA GAL COLLINE SALERNITANE PROGRAMMATI I SEMINARI DEL PROGETTO CREA MED”.
Intervista al Coordinatore
Eligio Troisi e alla Dirigente dell’Asl Salerno Dott.ssa Rosa Maria Zampetti.
Clicca sotto per vedere il video realizzato da Piero Vistocco
GIFFONI VALLE PIANA 24 Marzo 2022- Comunicato stampa
PROGETTO DI COOPERAZONE CREA MED. PARTE IL PROGRAMMA DEI SEMINARI INFORMATIVI/FORMATIVI.
Si è svolto il primo incontro di partenariato del progetto di Cooperazione Crea Med che, ad eccezione di un Istituto scolastico, che ha giustificato la propria assenza, erano presenti gli altri nove istituti del Territorio, oltre che l’Asl di Salerno rappresentata dalla Dirigente Dott.ssa Rosa Maria Zampetti.
L’incontro di taglio strettamente operativo verteva, con la presenza anche della Società incaricata CK Associati, sull’organizzazione e pianificazione dei primi seminari previsti dal programma da svolgere nel mese di aprile, maggio e giugno. Infatti, il clima di entusiasmo e motivazione degli Istituti ha fatto sì che, nel trimestre aprile -giugno sono stati calendarizzati ben otto seminari informativi/formativi dei 24 previsti dal progetto.
Il Coordinatore del GAL e Responsabile Cooperazione Eligio Troisi, ha voluto sottolineare il clima di collaborazione e di impegno degli Istituti scolastici attraverso i Dirigenti e/o i Docenti delegati, a cui va il nostro apprezzamento.
Non meno significativi ed incoraggiante è stato il sostegno all’iniziativa del GAL espresso dall’Asl di Salerno attraverso le parole della Dirigente Dottoressa Zampetti.
Resp. Comunicazione Piero Vistocco



Integrazione di quanto già pubblicato in occasione della Conferenza di presentazione del “partenariato del progetto Crea-Med, Progetto di Cooperazione Transnazionale”, dal titolo “dieta mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata”, un ulteriore contributo video interviste, realizzato Responsabile Comunicazione del progetto CREA MED, Piero Vistocco.
https://youtu.be/k_GMgSdsK9o
GIFFONI VALLE PIANA 15 Dicembre 2022
Speciale SPECIALE DI LIRATV #eseiprotagonista SULLA PRESENTAZIONE DEL PARTENARIATO DEL PROGETTO CREA: PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE DAL TITOLO: “DIETA MEDITERRANEA E RESILIENZA RURALE IN UNA ECONOMIA GLOBALIZZATA”
Guarda il video Realizzato da Piero Vistocco
http://www.youtube.com/watch?v=UaO1kNbiIuY&t=252s
GIFFONI VALLE PIANA 11 Dicembre 2021
PRESENTATO IL PARTENARIATO DEL PROGETTO CREA MED
GIULIANO “EDUCARE I GIOVANI AD UNA SANA ALIMENTAZIONE, CON LE PRODUZIONI DI QUALITA’ DEL NOSTRO TERRITORIO”
Presentato il partenariato del progetto CREA MED





GIFFONI VALLE PIANA 10 Dicembre 2021
Intervista al Coordinatore Eligio Troisi da Radio Alfa, in occasione della Rassegna Stampa della presentazione del partenariato del progetto CREA-MED (10dicembre 2021)
GIFFONI VALLE PIANA 27 Marzo 2021
GIFFONI VALLE PIANA 27 Marzo 2021
Resp.Comunicazione Piero Vistocco
- Presentazione del Progetto CREA MED 27 marzo 2021
Clicca sul link per guardare il video
https://youtu.be/1b3Y3aCZorY
GIFFONI VALLE PIANA 27 Marzo 2021
- Il GAL Colline Salernitane è protagonista dello speciale #eseiprotagonista mandato in onda dall’emittente LiraTv
Clicca sul link per guardare il video
https://www.youtube.com/watch?v=uG6SHT3v154
- Rassegna stampa dell’evento
Rassegna stampa
- Alcuni scatti dell’evento











- Intervista al Presidente ed al Coordinatore del GAL.
- Redazionale pubblicato su Paesionline il 5 luglio 2021.
Intervista al Presidente ed al Coordinatore


