Vino IGT/IGP Colli di Salerno

Descrizione e riferimento al territorio

Il Vino Colli di Salerno IGT (approvato con DM 22.11.1995 pubblicato su G.U. 301 ‐ 28.12.1995) è una denominazione di qualità riservata alle seguenti tipologie di vini: Bianco, Rosso, Rosato, Passito Bianco, Passito Rosso, Amabile Bianco, Amabile Rosso, Amabile Rosato e Novello. Essa include poi numerose specificazioni da vitigno.

La zona di produzione delle uve, per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la certificazione IGT Colli di Salerno comprende l’intero territorio della provincia di Salerno (regione Campania) e, pertanto, l’intero territorio di competenza del GAL Colline Salernitane. Tutti i vini aventi tale denominazione presentano, dal punto di vista analitico ed organolettico, caratteristiche molto evidenti e peculiari, attribuibili essenzialmente al legame con il territorio di produzione che, pur geomorfologicamente differenziato, comprende suoli con giacitura prevalentemente collinare, caratterizzati soprattutto dalla presenza del mare, influenzati dai vicini apparati vulcanici e da un microclima tipicamente mediterraneo. Le condizioni microclimatiche, ambientali e pedologiche della zona geografica delimitata, in riferimento all’area vitata, permettono alle uve di raggiungere sempre un adeguato grado di maturazione.

Caratteristiche del vino IGT Colli di Salerno

vino igt colli di salernoLe condizioni pedoclimatiche insistenti nell’area di produzione della Colli di Salerno IGT permettono la produzione di vini bianchi, rossi e rosati, anche nelle varie versioni frizzante, amabile, novello e passito, equilibrati, in cui si riscontrano note floreali e fruttate, con caratteristiche differenziate a seconda del vitigno predominante nella composizione ampelografica, e le cui peculiarità chimiche ed organolettiche sono riconducibili essenzialmente al territorio di produzione.

Vitigni

I vini nella tipologia bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni a bacca bianca o rossa idonei alla coltivazione nell’area della provincia di Salerno (come da registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. 7 maggio 2004).
La IGT Colli di Salerno con la specificazione di uno dei Vitigni idonei alla coltivazione per la provincia di Salerno (Aglianico, Barbera, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano, Greco, Moscato, Piedirosso, Primitivo, Sciascinoso), è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale per almeno l’85% dai corrispondenti Vitigni. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e dei vini sopra indicati, le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici, idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.

Per visionare il Disciplinare di produzione dei vini ad Indicazione Geografica Tipica “COLLI DI SALERNO”: http://agricoltura.regione.campania.it/viticoltura/disciplinari/colli‐salerno.pdf

Produttori (Viticoltori ‐ Vinificatori ‐ Imbottigliatori)
IGT COLLI DI SALERNO
Iscritti nel sistema di controllo e certificazione
AGROQUALITA’ SPA *
(Annata Vinicola 2017)

AGRICOLA VILLA LUPARA SRL AZ. AGR. REALE ANDREA SOC. COOP.
AZ. AGR. AGRITER di TERRALAVORO GIUSEPPE AZ. AGR. ROTOLO ALFONSO
AZ. AGR. AIELLO GIOVANNI AZ. AGR. SPERA PIETRO
AZ. AGR. AMINA DI GENOVESE ORAZIO AZ. AGR. VIVONE ANTONIO
AZ. AGR. BORGO GIULIA SAS AZ. AGR. VUOLO DI VUOLO CARMELA
AZ. AGR. BRENCA OSVALDO AZ. AGR. LA BRAMA di TEODORO TIZIANA
AZ. AGR. CALABRESE ANNUNZIATA AZ. VIT. POLITO CARLO
AZ. AGR. CASA DI BAAL di CORRADO ANNA MARIA AZ. VITIV. F.LLI CORALLUZZO SAS SOC. AGR. di CORALLUZZO
ARMANDO & C.
AZ. AGR. CESARO ANTONIO CASA VINICOLA ETTORE SAMMARCO S.N.C.
AZ. AGR. CONSALVO FERNANDO FRANCESCO CASULA VINARIA ‐ SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
AZ. AGR. CORVINO GIOVANNI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’AGRICOLTURA ‐ SALERNO
AZ. AGR. DE PRISCO VINCENZA LUNAROSSA VINI E PASSIONE SRL
AZ. AGR. DE VITA SALVATORE MATRONE LOREDANA
AZ. AGR. DI GIACOMO FIORAVANTE SCARLATO ALBERTO
AZ. AGR. DI MAGGIO NADIA SOC. AG.LA ZI ROCCO
AZ. AGR. DI VUOLO CARMELA SOCIETA’ AGRICOLA CAMPANA S.R.L.
AZ. AGR. GIORDANO RAFFAELE SOCIETA’ AGRICOLA CANTINE APICELLA GIUSEPPE SRL
AZ. AGR. GUERRITORE MARINA AGNESE TENUTA LA MADDALENA DI DE SIMONE MARCO CLAUDIO
AZ. AGR. LENZA VALENTINO TENUTA MACELLARO DI MACELLARO CIRO
AZ. AGR. MARINO MARIA VITICOLTORI DE CONCILIIS S.S.
AZ. AGR. MONTEVETRANO di SILVIA IMPARATO ZOCCOLA CARLA
AZ. AGR. MORELLA di FABIO MILETTO GRANOZIO
AZ. AGR. PRISCO MAURIZIO

*Fonte dei dati in tabella: Agroqualità S.p.A. e Consorzio di Tutela Vini Consorzio Vita Salernum Vites.

 

Scheda di presentazione a cura del GAL Colline Salernitane con il contributo del
Consorzio di Tutela Vini Consorzio Vita Salernum Vites